Ultimi aggiornamenti
- 5 ore 24 minuti ago
- 5 ore 30 minuti ago
- 5 ore 35 minuti ago
- 5 ore 51 minuti ago
- 1 settimana 3 giorni ago
Accademia di Aikido e Cultura Tradizionale Giapponese (A.A.C.T.G.)
-
La A.A.C.T.G. è una Scuola creata nel Settembre del 1989 da Paolo Salvadego su esplicito invito rivoltogli dal Maestro Kobayashi Hirokazu.
-
Essa ha lo scopo di diffondere e sviluppare gli insegnamenti del Maestro Kobayashi Hirokazu e del suo discepolo André Cognard.
-
La A.A.C.T.G. non è una federazione, bensì una Scuola che rappresenta la continuità e il legame di filiazione fra le varie Accademie ad essa associate.
-
La A.A.C.T.G. aderisce alla Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu Ryu (Accademia Internazionale di Ricerca sulla Scuola Aikido Kobayashi Hirokazu).
-
Nella A.A.C.T.G. vengono impartiti due insegnamenti distinti: Aikido e Aikishintaiso.
Aikido
L’Aikido, Via di armonizzazione dell’energia, non è uno sport, bensì un Budo, ovvero un’arte che reca con sé i più alti valori della tradizione marziale giapponese.
È un’arte in cui si insegnano tecniche di combattimento che un tempo venivano utilizzate nei campi di battaglia e che oggi rappresentano una Via per accedere al proprio corpo, alle proprie rigidità, alle proprie paure, in definitiva a se stessi.
Aikishintaiso
L’aikishintaiso è una disciplina di pratica individuale che poggia sui concetti tradizionali giapponesi di Ai armonia, Ki energia; Shin nel senso di “kokoro” ovvero cuore inteso come emozioni, sentimenti, che si trovano all’interfaccia tra il corpo e la coscienza psichica ed hanno allo stesso tempo una realtà materiale e spirituale; Tai corpo; So è movimento.
E’ radicato nella secolare tradizione marziale giapponese, nello Zen, nella pratiche ascetiche degli yamabushi e quindi nello Shugendo e nella antica tradizione della lettura del corpo della fisionomica buddhista. Ha legami con altre pratiche come l’Ommyodo e proviene almeno in parte dall’Aiki In Yo Ho, dottrina dell’armonia spirituale fondata sullo yin – yang, insegnato nel clan Takeda, in Giappone, a partire da Takeda Takumi No Kami Soemon (1758 – 1853). Takeda Sokaku ha successivamente dato il nome di aikishintaiso alla propria pratica.
É intriso di riferimenti allo Shintoismo, al Taoismo e alle antiche pratiche terapeutiche, Seitai Jutsu, Kappō-Seppō, da cui sono poi derivati lo Shiatsu, il Do-in, Kuatsu e O-Kuatsu, Katsugen.
E’ giunta ai giorni nostri attraverso la trasmissione delle conoscenze nell’ambito della filiazione Maestro – Allievo.