Aikido

Uno degli ultimi grandi rappresentanti del Budo fu Ueshiba Morihei (1889 – 1969) che ebbe il merito di definire la pratica dell’Aikido tanto che viene considerato il fondatore dell’Aikido cosiddetto moderno e comunemente indicato con il titolo onorifico di O Sensei.

Molti furono gli allievi di O Sensei che direttamente da lui appresero i principi, non solo tecnici ma anche filosofici che definiscono la pratica dell’Aikido ed essendo l’Aikido un’arte creata dall’uomo per gli uomini, questo è stato poi, da ogni singolo allievo, sviluppato e approfondito ulteriormente. Si sono formate così numerose Scuole, che pur basandosi sulla comune origine, hanno intrapreso cammini in sintonia con la visione che ogni singolo discepolo di O Sensei aveva elaborato. Questo fu uno dei grandi insegnamenti di O Sensei, la libertà individuale. Non esiste la stessa visione dell’Aikido ma molte visioni, non esiste la tecnica perfetta ma molti modi di eseguirla, non esiste l’immobilità bensì l’iniziativa personale, non esiste l’unico ma il molteplice, non esiste l’individualità senza l’alterità.

La nostra Scuola segue gli insegnamenti del Maestro Kobayashi Hirokazu (1929 – 1998), uno dei Grandi Discepoli di O Sensei, ed è parte integrante della Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu Ryu, una Scuola internazionale creata nel 1998 il cui compito è quello di diffondere e sviluppare l’Aikido del Maestro Kobayashi Hirokazu.

Dal 2012 la Dai Nippon Butokukai, il massimo organismo per la tutela della tradizione marziale, emanazione del governo giapponese sotto il patrocinio dalla famiglia imperiale, riconosce lo stile del Maestro Kobayashi Hirokazu come Stile Tradizionale giapponese, quindi RYU. La Kobayashi Ryu Aikido rappresenta ed è garante della specificità dell’aikido dell’Aikido Kobayashi Hirokazu.